RAVENEA RIVULARIS
VASO 80
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Generalità
La Ravenea rivularis è una palma originaria delle zone aride del Madagascar, dove si trova in prossimità dei fiumi.
Ha lunghi fusti rigidi, su cui si sviluppano lunghe foglie nastriformi, cerose; in vaso ha uno sviluppo piuttosto lento; può raggiungere, in alcuni anni, i due metri di altezza. Può essere coltivata anche in terra piena nelle zone a clima molto mite
Temperature
Nelle zone con climi freddi va riparata in casa, a temperature superiori ai 15°C.
Luce:
Ama le esposizioni molto luminose ma molto luminoso, ma non la luce diretta del sole.
Annaffiature e umidità ambientale:
Annaffiare regolarmente (piccole quantità di acqua), aspettando che il terreno asciughi molto bene tra un'annaffiatura e l'altra.
Substrato:
Predilige terreni sciolti, ricchi di sostanza organica e ben drenati.
Concimazioni ed accorgimenti particolari:
In primavera-estate somministrare concime per piante verdi mescolato all'acqua delle annaffiature; va rinvasata almeno ogni due anni, poiché sviluppa un sistema radicale cospicuo.
Moltiplicazione
Si moltiplica per talea, occasionalmente la pianta sviluppa dei polloni basali che si possono staccare e rinvasare.
Malattie, parassiti e avversità
Cocciniglie: possono danneggiare le piante in vaso.
Marciume radicale: eccessive annaffiature possono favorire l'attacco di funghi.
Nome comune: Ravenea, Palma dei fiumi.
Genere: Ravenea.
Famiglia: Palmae.